• Home
  • Chi sono
  • Il mio pensiero
  • Il libro
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Articoli recenti

    • Più doveri per i politici e più diritti per noi 14 Gennaio 2021
    • Lettera aperta ai politici 5 Dicembre 2020
    • Lettera aperta agli operatori sanitari 14 Novembre 2020
    • ABBIAMO SOLO DUE POSSIBILITA’ 15 Ottobre 2020
    • Il Buon Sistema – Dodicesima Puntata 6 Ottobre 2020
  • Chi sono
  • Il mio pensiero
  • Il libro
  • Podcast

LA RESPONSABILITÀ DEI POLITICI, QUELLA SCONOSCIUTA

28 Novembre 2019

In Italia, come in molti altri Paesi, è in vigore la legge sulla responsabilità dei medici. Grazie a questa legge, i pazienti che si ritengono danneggiati non solo possono denunciare civilmente e penalmente medici e strutture sanitarie, ma pure accedere a tutte le informazioni che ritengono opportune, disporre di un difensore civico e usufruire di molti altri diritti. 

Da quando esiste questa legge, da un lato molti medici sono stati denunciati, condannati e hanno dovuto risarcire i danni causati dalla loro imperizia e/o disattenzione (anche colposa) e moltissimi casi di malasanità sono diventati, tramite i media, notizia pubblica; dall’altro tutti i medici e gli ospedali, ecc. sono diventati molto più attenti e disponibili e i pazienti, giustamente, più coscienti dei loro diritti: questa legge ha stravolto il rapporto tra medici e pazienti.

Esistono numerose leggi sulla responsabilità, ma non esiste una legge per l’attività più importante, che coinvolge più persone e può causare i più gravi danni: la responsabilità dei politici, dei capi di governo, dei ministri, dei senatori, dei deputati, dei sindaci, dei consiglieri locali!

La Demotelematocrazia prevede questa legge come la più importante:

La Prima Legge
I cittadini con diritto di voto hanno il diritto (a seguito di referendum) di stabilire le Leggi che regolano i doveri, i comportamenti e le relative pene, l’elezione, la destituzione, le retribuzione e i privilegi dei loro Rappresentanti Politici (capi di governo, ministri, senatori, deputati, sindaci, consiglieri locali, ecc.). Il primo dovere per i Rappresentanti Politici è quello di rispettare e realizzare la volontà comunicata dalla maggioranza dei Cittadini.

La maggioranza degli elettori ha il diritto di far dimettere i suoi Rappresentanti, di sospendere i loro stipendi, di far restituire quelli già incassati, di privarli di tutti i privilegi acquisiti, compresa la pensione e, se si sono comportati in modo disonesto, di perseguirli come qualsiasi altra persona ma con pene raddoppiate. Questo a livello locale, nazionale e sovranazionale. Questa è la legge che può stravolgere il rapporto tra governanti e cittadini!

Share

Demotelematocrazia

Cesare Pasetti
Cesare Pasetti
Mi chiamo Cesare Pasetti, vivo ad Asti dove sono nato nel 1950 e non ho alcuna intenzione di diventare un politico o fondare un nuovo partito. Al contrario, penso che vi sia un’unica possibilità per cambiare: la DEMOTELEMATOCRAZIA, grazie alla quale è possibile partecipare alle decisioni di governo grazie a internet, ai telefoni cellulari, ai computer e ai tablet, in maniera semplice, economica, veloce e sicura. Ho spiegato bene questo concetto nel mio libro: "UNA VITA FELICE ED ETERNA", disponibile in formato cartaceo e digitale.

2 Comments


Avatar
Mario
5 December 2019 at 8:37
Reply

È una vergogna, un povero cristo ruba una mela perché a fame lo mettono in carcere per tot , questi più fanno danni più aumentano stipendi pensioni.



    Avatar
    Cesare Pasetti
    23 December 2019 at 9:22
    Reply

    Vista la situazione, non possiamo continuare a lamentarci dicendo che i politici non faranno mai niente di quello che vogliamo. Non so se è ancora possibile risolvere i tanti e gravi problemi del nostro Paese. Non so se sono ancora risolvibili gli ancora più gravi problemi che stanno distruggendo la Terra. Ma sappiamo tutti che di certo né i problemi dell’Italia né quelli del nostro pianeta li risolveranno i politici. Solo noi cittadini siamo interessati ad affrontarli e a risolverli concretamente e onestamente, e solo noi possiamo prendere decisioni che vanno contro gli interessi dei potenti dell’economia, dei politici che li sostengono e anche di molti di noi. Ma dobbiamo, subito, darci da fare e non solo criticare. Non c’è più molto tempo e a mio avviso la soluzione per il cambiamento è il referendum. Per approfondire, la invito a leggere questo articolo https://ilbuonsistema.it/2019/12/03/referendum-la-soluzione-per-il-cambiamento/

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articoli recenti

    • Più doveri per i politici e più diritti per noi 14 Gennaio 2021
    • Lettera aperta ai politici 5 Dicembre 2020
    • Lettera aperta agli operatori sanitari 14 Novembre 2020
  • Ascolta i miei Podcast

    Il Buon Sistema di Cesare Muzio Pasetti – Tredicesima Puntata

    https://ilbuonsistema.it/podcast-player/1972/il-buon-sistema-di-cesare-muzio-pasetti-tredicesima-puntata.mp3

    Scarica file | Ascolta in una nuova finestra | Durata: 00:05:46 | Registrato il 20 Giugno 2020

  • Acquista il mio libro

    amazon.it

    ibs.it

    mondadori.it

    gruppoalbatros.com

  • Seguimi su Facebook

    Facebook Pagelike Widget


  • Il Blog della Demotelematocrazia

  • Sito Internet

    • CHI SONO
    • IL MIO PENSIERO
    • PODCAST
    • IL LIBRO
  • Podcast

    • Il Buon Sistema - Dodicesima Puntata
      6 Ottobre 2020
    • Il Buon Sistema - Undicesima Puntata
      28 Settembre 2020
    • Il Buon Sistema - Decima Puntata
      16 Settembre 2020
    • Il Buon Sistema - Nona Puntata
      14 Agosto 2020
    • Il Buon Sistema - Ottava Puntata
      25 Luglio 2020


© Copyright 2019 - Il Buon Sistema - Il blog della Demotelematocrazia - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy.AccettoNon AccettoPrivacy policy